Sinossi romanzo La morte bianca Urania 109
| Titolo: La morte bianca | |
| Autore: John Boland | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: White August | |
| Pubblicazione originale: 1955 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 15/12/1955 | |
| Collana: Urania 109 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Beata Della Frattina | |
| Copertina: Curt Caesar | |
| Numero pagine: 128 | |
| Isbn: |
Questo nuovo, interessante romanzo prospetta un'inaspettata forma di guerra, subdola e terribile: l'annientamento del nemico regolando mediante le onde radio le condizioni atmosferiche del suo Paese. Questo è ciò che avviene quando d'un tratto, alla fine di un caldissimo mese di luglio, comincia improvvisamente a nevicare su tutta la Gran Bretagna. Dapprima nessuno fa caso al pur insolito fenomeno, ma quando l'intensità della nevicata non accenna a diminuire. quando si scopre poi che la neve è radioattiva, statisti e scienziati, in disperata gara con il tempo, tentano di scoprire la cause di questa singolare perturbazione. Conosciamo così Warburton, il Premier dalle decisioni rapide e dalle vedute acutissime, e poi Garrett, lo scienziato che, solo, potrà forse salvare la sua patria con il nuovo apparecchio ad ultra-altissima frequenza; Maryn, l'intrepida sua fidanzata, e tanti altri il cui carattere è messo a nudo nella tragica contingenza in cui si dibattono. Accanto a lucide descrizioni scientifiche si affiancano descrizioni di orrore e di morte, di ore di tensione e d'angoscia che sfociano nel logico inatteso finale dove una volta ancora la giusta causa trionfa.
Contenuto del volume:
pag. 003 La morte bianca (White August, 1955) di John Boland (romanzo)
pag. 116 Panico al Polo 5/12 di Franco Enna (romanzo a puntate)
pag. 125 Sogni davanti all'obbiettivo - Curiosità scientifiche (saggistica)
