...e la Terra finì - Urania 228

06 settembre 2021 ...e la Terra finì - Urania 228

...e la Terra finì - Urania 228 -

Sinossi romanzo ...e la Terra finì Urania 228

Sinossi del romanzo ...e la Terra finì Urania 228
Titolo: ...e la Terra finì
Autore: Charles Garreau La copertina di ...e la Terra finì - Urania 228
Titolo originale: Les Rescapés de l'an 2000
Pubblicazione originale: 1956
Serie:
Data pubblicazione: 24/04/1960
Collana: Urania 228
Editore: Arnoldo Mondadori
Traduttore: Patrizio Dalloro
Copertina: G. Magnaghi
Numero pagine: 128
Isbn:



Bob Langson, uno scienziato dell'alba del 2000, decide di sottoporsi a un esperimento di ibernazione con un metodo da lui stesso scoperto. Il suo letargo dovrà durare mille anni. Sylvia, che lo ama in segreto, gli propone di seguirlo nel lungo sonno, e Bob che finalmente s'accorge di amare e d'essere amato, accetta. I due giovani dormono così, fianco a fianco, per mille anni. Quando si risvegliano, nel 3000, il mondo è cambiato; dissidi e guerre sono parole ormai dimenticate, il benessere regna ovunque, gli uomini hanno già percorso la via delle stelle. Gli uomini? Sono proprio ancora uomini gli esseri che hanno conquistato l'immortalità e che regnano in pace sulla Terra? Sono alti, bellissimi, giovani, tuttavia non possono avere discendenti. Che faranno i due esseri mortali in quel mondo di gente che non conosce la morte? Si amano, e ineluttabilmente darebbero vita ad altri mortali, così che sulla Terra si formerebbero due razze, e guerre e conflitti ricomincerebbero fatalmente. Per questo e altre ragioni si pensa di esiliare Bob e Sylvia su un altro pianeta, soli, come lo furono Adamo ed Eva. Tuttavia qualcosa accade, e le condizioni dei due giovani mutano sostanzialmente. Alla luce dei nuovi fatti, gli unici due superstiti dell'antica razza creeranno la Nuova Umanità o si rifiuteranno di dar vita a discendenti il cui destino sarà di nuovo la fatica e il dolore?



Contenuto del volume:

pag. 003 ...e la Terra finì (Les Rescapés de l'an 2000) di Charles Garreau (romanzo breve)
pag. 095 Il segreto degli yeti di Dario Varin (racconto lungo)
pag. 105 Fantascienza in 35 mm. di Andreina Negretti (articolo)
pag. 115 Il microcosmo intorno a noi di Giorgio Monicelli (articolo)
pag. 120 Risate cosmiche (rubrica)
pag. 124 Curiosità scientifiche (saggistica)