Sinossi romanzo L'odissea di Glystra Urania 680
| Titolo: L'odissea di Glystra | |
| Autore: Jack Vance | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: Big Planet | |
| Pubblicazione originale: 1952 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 28/09/1975 | |
| Collana: Urania #680 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Hilia Brinis | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 144 | |
| Isbn: |
nota: ristampa del n. 177
Una marcia di quarantamila miglia, una volta e mezza il giro della Terra. Ecco che cosa si trova davanti Claude Glystra, inviato dalla Terra a indagare sul Pianeta Gigante e subito ridotta alla condizione di pellegrino da un misterioso attentato. Glystra e i suoi foschi compagni (tra i quali si nasconde certamente una spia nemica) non hanno nemmeno una mappa dello sterminato territorio che devono attraversare. Sanno soltanto che il Pianeta Gigante raccoglie da secoli i fuorilegge, gli avventurieri, gli anarchici, i dissidenti e i ribelli di ogni specie e di ogni razza, e che il viaggio sarà come quello di Marco Polo, pieno di meraviglie, di incontri, di stranezze, ma anche di insidie, di trappole, di mortali pericoli naturali e artificiali.
Contenuto del volume:
pag. 003 L'odissea di Glystra (Big Planet, 1952) di Jack Vance (romanzo)
pag. 138 B.C. 1/1696 (fumetto)
pag. 139 Il mago Wiz 1/936 (fumetto)
pag. 140 Fulmini... (fumetto)
pag. 142 Catfish 2/18 (fumetto)
