Sinossi romanzo La seconda missione di Bob Tanner Urania 798
| Titolo: La seconda missione di Bob Tanner | |
| Autore: Ted White | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: The Spawn of the Death Machine | |
| Pubblicazione originale: 1968 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 26/08/1979 | |
| Collana: Urania #798 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Beata Della Frattina | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 176 | |
| Isbn: |
"Sei un essere umano creato artificialmente, un congegno mobile per la raccolta di dati." E' questo che Tanner si sente dire dalla metallica voce del computer, quando è messo fuori dalla sua cella. Nudo, disarmato, senza una memoria per guidarlo, l'uomo artificiale emerge in un mondo selvaggio: nelle rovine di una Manhattan del XXIII secolo tra cui si aggirano bestie da preda e uomini ridotti al cannibalismo nella lotta per la sopravvivenza. Ma chi ha precipitato il mondo in questo stato di caos? E Tanner è stato realmente mandato qui per raccogliere dati che dovrebbero servire al salvataggio di questi tragici resti di umanità? O non è che lo strumento finale della loro distruzione? Dopo "Nato d'uomo e di macchina" (Urania n. 794) il lettore ritroverà qui tutta la carica di emozioni, di angoscia e di quasi insostenibile suspense che caratterizzano i romanzi di Ted White.
Contenuto del volume:
pag. 003 La seconda missione di Bob Tanner (The Spawn of the Death Machine, 1968) di Ted White (romanzo)
pag. 172 Catfish 4/265 (fumetto)
pag. 174 Il laureato 4/238 (fumetto)
