Sinossi romanzo Cronache del dopobomba Urania 409
| Titolo: Cronache del dopobomba | |
| Autore: Philip K. Dick | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: Dr. Bloodmoney or How We Got Along After the Bomb | |
| Pubblicazione originale: 1965 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 07/11/1965 | |
| Collana: Urania 409 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Ginetta Pignolo | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 176 | |
| Isbn: | 
Molti, e spesso impressionanti, sono stati finora i romanzi che Urania ha pubblicato sulla catastrofe atomica e il dopobomba. Ma leggendo questo di Dick, si ha l'impressione che l'argomento sia stato trattato finora quasi bonariamente, all'acqua di rose addirittura. Qui il groviglio delle mutazioni - indotte non soltanto dalle radiazioni ma connesse con altri orrori, come quello del Talidomide - raggiunge un livello inaudito di mostruosità e crudeltà. Per sentimentalismi, pudori, ottimismi dell'ultima ora, qui non c'è posto; il senso dell'atroce storia, magistralmente raccontata, è solo questo: ecco le conseguenze, tutte le conseguenze, fino alle più stravolte e sataniche.
  
 
Contenuto del volume:
pag. 003 Cronache del dopobomba (Dr. Bloodmoney or How We Got Along After the Bomb, 1965) di Philip K. Dick (romanzo)
pag. 172 B.C. 4/547 (fumetto)
pag. 174 FS Italiana di IL Marziano (rubrica)
