Sinossi romanzo Arca seconda Urania 723
| Titolo: Arca seconda | |
| Autore: Roger Dixon | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: Noah II | |
| Pubblicazione originale: 1970 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 22/05/1977 | |
| Collana: Urania #723 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Beata Della Frattina | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 160 | |
| Isbn: | 
Macchine perfette gestiscono, per il bene dell'uomo, un mondo perfetto. Dopo tante guerre e distruzioni, ecco infine una società formata da comunità tutte eguali, i cui abitanti sono nutriti, protetti, assistiti dalla culla alla tomba. Ma ci sono eccezioni. Nascono a volte bambini troppo curiosi, insoddisfatti di un'esistenza così monotona e irresponsabile. Preston è uno di loro, e anche Sarah decide di tentare con lui la grande avventura. La vita fuori dalla Comunità, ripetono i robot, è durissima, impossibile, e la giovane coppia non tarda a rendersene conto. E' a questo punto che Vicro, versione extraterrestre di Geova, entra in scena, e che la storia di Preston viene a ricalcare nelle grandi linee quella di Noè. Le macchine si fermeranno, ci sarà una grande siccità, bisognerà erigere una forte palizzata contro gli assalti dei cittadini, e al centro della palizzata verrà costruita pezzo per pezzo la seconda Arca, cioè una flotta di astronavi che porteranno in salvo Preston e i suoi. Guerra, fede, rivolta, tradimento, avventura, si fondono in questa vasta epopea, che ha il singolare pregio di farci intravedere la fantascienza attraverso una lente biblica, e la Bibbia attraverso un filtro fantascientifico.
 
Contenuto del volume:
pag. 003 Arca seconda (Noah II, 1970) di Roger Dixon (romanzo)
pag. 158 Catfish 2/98 (fumetto)
