Sinossi romanzo Terremoto di grado XIII Urania 903
| Titolo: Terremoto di grado XIII | |
| Autore: Leonard Daventry | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: Degree XII | |
| Pubblicazione originale: 1972 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 18/10/1981 | |
| Collana: Urania #903 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Marco e Dida Paggi | |
| Copertina: Karel Tholei | |
| Numero pagine: 168 | |
| Isbn: |
La scala dei terremoti ideata dall'italiano Giuseppe Mercalli (1850-1914) prevede dieci gradi di intensità. La più moderna e scientifica tabella delle magnitudo ne prevede dodici, di cui ecco gli ultimi due:
XI - Crollo degli edifici in cemento armato e delle opere civili; larghe fessure nelle strade e nel terreno; scorrimento degli strati superficiali del suolo.
XII - Distruzione totale delle opere civili, abbattimento delle scarpate ferroviarie e delle dighe; edifici rasi al suolo o inghiottiti nei crepacci; deviazione dei corsi fluviali, maremoti e fuoriuscita delle acque dai laghi. Oltre una determinata accellerazione delle onde sismiche, eruzioni vulcaniche e profonda alterazione della topografia delle zone colpite.
Bene. Proviamo adesso a immaginarci dei sempre possibili terremoti di... grado XIII.
Contenuto del volume:
pag. 003 Terremoto di grado XIII (Degree XII, 1972) di Leonard Daventry (romanzo)
pag. 158 Catfish 2/642 (fumetto)
pag. 159 Chi ha ucciso il ventesimo secolo? (The Twenthieth Century Murder Case, 1980) di Barry N. Malzberg trad. Simonetta Cioni Carr (racconto breve)
