Sinossi romanzo Starbright contro l'Orda Nera Urania 954
| Titolo: Starbright contro l'Orda Nera | |
| Autore: James R. Berry | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: Quas Starbrite | |
| Pubblicazione originale: 1981 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 02/10/1983 | |
| Collana: Urania #954 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Beata Della Frattina | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 154 | |
| Isbn: |
La missione assegnata al capitano Q. Starbright dal Comandante in Capo delle Forze Stellari Federali non è delle più chiare. Ma il fatto è che lo stesso Comandante in Capo non sa precisamente a quale nemico le sue Forze stiano andando incontro. Il lettore invece, che fin dalla prima pagina ha assistito a un'operazione militare dell'Orda Nera, sa che ci sarà poco da scherzare: tanto più conoscendo il trattamento che l'Orda e il suo spaventoso Comandante Supremo, il Krakon, riservano ai prigionieri.
Contenuto del volume:
pag. 003 Starbright contro l'Orda Nera (Quas Starbrite, 1981) di James R. Berry (romanzo)
pag. 146 Catfish 4/818 (fumetto)
pag. 148 Hertz, Crookes, Marconi & C. (The Three Who Died Too Soon, 1982) di Isaac Asimov trad. Guido Boreani (articolo)
