Sinossi romanzo La ragione dei granchi Urania 636
| Titolo: La ragione dei granchi | |
| Autore: Michael Elder | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: The Perfumed Planet | |
| Pubblicazione originale: 1973 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 20/01/1974 | |
| Collana: Urania #636 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Maria Benedetta De Castiglione | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 142 | |
| Isbn: | 
Roker II dovrebbe essere un paradiso ecologico: la prima colonia umana non ha ancora avuto il tempo di inquinare l'aria e l'acqua, di alterarne l'ambiente e di disturbarne l'equilibrio naturale. Ma allora perchè Roker II non risponde? Dall'astronave Golden Hind, che si manterrà (ma ancora per poco) stazionaria in orbita, sette scendono a vedere. Un paio ci lasciano la pelle. Gli altri impareranno che l'ecologia è una faccenda più complicata i quanto non sembri a prima vista. A volte bisogna inquinare per non essere inquinati, bisogna alterare l'ambiente per sopravvivere, bisogna compromettere qualsiasi altro equilibrio pur di non perdere quello più importante.
Contenuto del volume:
pag. 003 La ragione dei granchi (The Perfumed Planet, 1973) di Michael Elder (romanzo)
pag. 140 B.C. 2/1622 (fumetto)
pag. 148 Il mago Wiz 2/858 (fumetto)
pag. 149 Visione indiana (Rite of Encounter, 1973) di Russell Bates trad. Vincenzo Nardella (racconto breve)
pag. 149 Invito ai lettori (saggistica)
pag. 158 Fantasie (fumetto)
