Sinossi romanzo Jongor, il terrore della giungla Urania 901
| Titolo: Jongor, il terrore della giungla | |
| Autore: Robert Moore Williams | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: Jongor Fights Back | |
| Pubblicazione originale: 1970 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 20/09/1981 | |
| Collana: Urania #901 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Giuseppe Lippi | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 176 | |
| Isbn: | 
Questo romanzo del grande Williams non può andare in tutte le mani. Dalla Legge del Caos a H su Los Angeles Williams è autore di romanzi che sono oggi dei "classici per tutti" come quelli di Leinster o di Vance. Ma questo suo superlativo Jongor è riservato ai soli fantascientisti esperti, maturi, capaci di cogliere non solo la lettera ma lo spirito della presentazione che si leggeva sulla copertina dell'edizione originale USA del 1951:
"Il giovane Alan Hunter aveva un solo desiderio: lasciare la mortale jungla preistorica per far ritorno alla civiltà. Sua sorella Ann ne aveva due: far ritorno alla civiltà portarsi appresso Jongor. Jongor, il selvaggio eroe della jungla, aveva già salvato Ann e Alan da mille pericoli. Ma eccoli cadere tutti e tre in una trappola senza uscita! Davanti a loro c'era un essere mostruoso che brandiva un'arma terribile, mentre dietro di loro i fatali nemici di Jongor, i dannati e spaventosi uomini-bestia chiamati Murtos, già saltavano a centinaia giù dagli alberi."
Contenuto del volume:
pag. 005 Jongor, il terrore della giungla (Jongor Fights Back, 1970) di Robert Moore Williams (romanzo breve)
pag. 124 Catfish 4/636 (fumetto)
pag. 126 L'autopsia (The Autopsy, 1980) di Michael Shea trad. Beata Della Frattina (racconto lungo)
pag. 174 Qua e là (fumetto)
  
