Sinossi romanzo Cybernia Urania 981
| Titolo: Cybernia | |
| Autore: Lou Cameron | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: Cybernia | |
| Pubblicazione originale: 1972 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 14/10/1984 | |
| Collana: Urania #981 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Beata Della Frattina | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 158 | |
| Isbn: |
nota: ristampa del n. 611
Cybernia è una città satellite, a distanza pendolare da New York. E' anche una città modello, studiata e programmata nei minimi particolari da un gruppo di scienziati entusiasti e lungimiranti. E' anche una città molto "privata", cintata da una rete ad alta tensione. E' infine una città comodissima, perchè tutti i servizi sono completamente automatizzati e fanno capo a un cervello elettronico sistemato nei sotterranei del municipio. Quando questa mente infallibile cominci a "sbagliarsi", Ross Mac Lean, un tecnico elettronico, viene invitato a passare qualche giorno a Cybernia, tanto per dare un'occhiata. Sembra una piacevole vacanza, fino a quando gli "sbagli" del computer non cominciano a diventare piuttosto pericolosi e piuttosto personali, come se avessero uno scopo preciso, una intenzione malevola, un misterioso piano omicida. C'è qualcuno che controlla la macchina? O la macchina è ormai sfuggita di mano ai suoi controllori?
Contenuto del volume:
pag. 003 Cybernia (Cybernia, 1972) di Lou Cameron (romanzo)
pag. 138 Catfish 4/918 (fumetto)
pag. 140 I Burocrati 22 (fumetto)
pag. 142 Gli eserciti della notte (The Armies of the Night, 1983) di Isaac Asimov trad. Laura Serra (articolo)
