Sinossi romanzo Londra invisibile Urania 1380
| Titolo: Londra invisibile | |
| Autore: Brian M. Stableford | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: The Hunger and Ecstasy of Vampires | |
| Pubblicazione originale: 1996 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 30/01/2000 | |
| Collana: Urania #1380 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Fabio Feminò | |
| Copertina: Massimo Rosestolato | |
| Numero pagine: 236 | |
| Isbn: |
Un medicinale che permette di spostarsi nel tempo. Un'orrenda visione del futuro in cui gli esseri umani saranno ridotti a schiavi di creature infinitamente più evolute e malvagie. Ce n'è abbastanza per mettere in subbuglio Londra, ma un eterogeneo gruppo di studiosi di cui fanno parte l'antropologo William Crookes, l'ambiguo dottor Nikola Tesla, H. G. Wells, Oscar Wilde e altri eminenti vittoriani, decide di prendere in mano la situazione e difendere il segreto. Finché un personaggio temuto e leggendario si fa avanti, offrendosi di sottoporsi personalmente all'esperimento del viaggio nel tempo. Ne va della salvezza della specie, dopotutto...
Contenuto del volume:
pag. 007 Londra invisibile (The Hunger and Ecstasy of Vampires, 1996) di Brian M. Stableford (romanzo)
pag. 209 Postfazione di Brian M. Stableford (introduzione)
pag. 221 Editoriale. Addio al XX secolo: Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick di Giuseppe Lippi (saggistica)
pag. 228 Cinema. Voci e schermi di Lorenzo Codelli (saggistica)
pag. 231 Scienza. L'umanità superata (parte seconda) di Fabio Feminò (articolo)
pag. 330 L'AUTORE. Brian M. Stableford di Giuseppe Lippi (biografia)
