Sinossi romanzo Il popolo dell'Orlo Urania 1192
| Titolo: Il popolo dell'Orlo | |
| Autore: Orson Scott Card | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: The Folk of the Fringe | |
| Pubblicazione originale: 1987 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 15/11/1992 | |
| Collana: Urania #1192 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Gloria Ghisi | |
| Copertina: Oscar Chichoni | |
| Numero pagine: 208 | |
| Isbn: | 
Nello stato di Deseret, in quello che era una volta il cuore dell'America, bisogna costruire tutto dalle ceneri: sono bastate poche bombe nucleari a distruggere la civiltà, e un'altra deve necessariamente prendere il suo posto. I sopravvissuti di Deseret sono coloro che cercheranno di continuare, nonostante tutto, il cammino della razza umana. Ma il clima è cambiato, la natura è morta, il compito di creare un'oasi in questa terra bruciata è un'impresa disperata. La storia di questa lotta all'ultimo palmo di terra rientra nella tradizione dei grandi "romanzi catastrofici" e conferma Orson Scott Card come uno dei migliori autori di questi anni.
Contenuto del volume:
pag. 003 Il popolo dell'Orlo (The Folk of the Fringe, 1987) di Orson Scott Card (romanzo)
pag. 200 I maghi della fantascienza di Delio Zinoni (articolo)
pag. 203 Grabow, Collicker e io (Grabow and Collicker and I, 1992) di Algis Budrys trad. Marzio Tosello (racconto breve)
