Sinossi romanzo I cantori del tempo Urania 1237
| Titolo: I cantori del tempo | |
| Autore: Frederik Pohl - Jack Williamson | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: The Singers of Time | |
| Pubblicazione originale: 1991 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 07/08/1994 | |
| Collana: Urania #1237 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Antonella Pieretti | |
| Copertina: Oscar Chichoni | |
| Numero pagine: 272 | |
| Isbn: |
Dopo L'estate dell'ozono (URANIA n. 1217), ritorna in questo numero la grande coppia Frederik Pohl-Jack Williamson, responsabile di romanzi leggendari nella storia della fantascienza come Le scogliere dello spazio, tenuto a battesimo proprio dalla nostra collana (URANIA n. 353). Per Williamson, poi, è un vero ritorno di fiamma, come i lettori più attenti avranno potuto constatare leggendo il suo recentissimo assolo L'ombra del futuro (URANIA n. 1226). E' proprio vero che i grandi romanzieri non deludono mai: le "opere minori" non esistono, in ogni pagina c'è sempre la scintilla, la traccia di un'inventiva superiore. E questo è particolarmente vero nel caso Pohl-Williamson, due scrittori dei quali forse si è detto tutto, ma che di fatto restano fra i pochi, veri "classici" della sf. Come dimostra questo complesso romanzo, completato da una "scheda" sulla loro lunga carriera.
Contenuto del volume:
pag. 003 I cantori del tempo (The Singers of Time, 1991) di Jack Williamson e Frederik Pohl (romanzo)
pag. 266 L'autore di Giuseppe Lippi (biografia)
pag. 267 Le forme dell'inenarrabile di Vittorio Catani (articolo)
pag. 270 In libreria di Silvano Barbesti (saggistica)
