Sinossi romanzo Picatrix, la scala per l'inferno Classici Urania 307
| Titolo: Picatrix, la scala per l'inferno | |
| Autore: Valerio Evangelisti | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: Picatrix, la scala per l'inferno | |
| Pubblicazione originale: 1998 | |
| Serie: Eymerich #6 | |
| Data pubblicazione: 01/10/2002 | |
| Collana: I Classici di Urania #307 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: | |
| Copertina: Pierluigi Longo | |
| Numero pagine: 442 | |
| Isbn: |
Saragozza 1361: è stato profetizzato che il regno dei cristiani finirà "tra teste di cani e alberi di sangue". A Nicolas Eymerich, inquisitore, l'incarico di scoprire cosa si nasconda dietro quell'orrenda similitudine. In un futuro a noi vicino, a La Palma: due sconosciuti prelevano il professor Frullifer per accompagnarlo in una clinica molto particolare. Durante la cerimonia del Sinforiano, i pazienti si mettono ad abbaiare come cani e smettono solo quando l'effigie del Diavolo viene arsa sul rogo. Cosa unisce questi due misteri attraverso il tempo?
Contenuto del volume:
pag. 007 Introduzione di Giuseppe Lippi (introduzione)
pag. 011 Picatrix, la scala per l'inferno di Valerio Evangelisti (romanzo)
