Sinossi romanzo Paria dei cieli Classici Urania 299
| Titolo: Paria dei cieli | |
| Autore: Isaac Asimov | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: Pebble in the Sky | |
| Pubblicazione originale: 1950 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/02/2002 | |
| Collana: I Classici di Urania #299 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Giuseppe Lippi | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 242 | |
| Isbn: | 
Nell'anno 827 dell'Era Galattica la Terra è un mondo di diseredati, anzi di paria. Devastata dalle radiazioni, l'antica culla della razza umana sta per diventare un campo di battaglia tra i membri dell'alta gerarchia terrestre, decisi a congiurare contro l'immenso Impero galattico forte di duecento milioni di pianeti, e un pugno di terrestri leali all'imperatore. Ma la gigantesca partita, di cui fa parte anche un'arma segreta, sarà risolta da individui molto più semplici, molto più umili: un archeologo e un uomo venuto dal passato, il sarto Schwartz, che resta uno dei primi memorabili personaggi di Isaac Asimov.
Contenuto del volume:
pag. 009 Introduzione di Giuseppe Lippi (introduzione)
pag. 013 Paria dei cieli (Pebble in the Sky, 1950) di Isaac Asimov (romanzo)
pag. 241 Postilla di Isaac Asimov (introduzione)
