Sinossi romanzo La luna è una severa maestra Urania Collezione 37
| Titolo: La luna è una severa maestra | |
| Autore: Robert A. Heinlein | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: The Moon Is a Harsh Mistress | |
| Pubblicazione originale: 1965 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/02/2006 | |
| Collana: Urania Collezione #037 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Antonangelo Pinna | |
| Copertina: Franco Brambilla | |
| Numero pagine: 444 | |
| Isbn: |
Le colonie della Luna lottano per la loro indipendenza contro lo strapotere del governo terrestre: gli uomini che hanno attraversato lo spazio per aprire una nuova frontiera non sono disposti a tollerare il dispotismo di un giogo sempre più opprimente. Su questo tema classico, di grande respiro avventuroso, Heinlein costruisce uno dei suoi romanzi più memorabili, una trama di lotte e libertà che riscrive in chiave fantascientifica l'epopea della Rivoluzione americana.
IL GIUDIZIO: "Ancora oggi procediamo su una strada segnata dalle idee di romanzi come questo" (Tom Clancy).
Contenuto del volume:
pag. 007 La Luna è una severa maestra (The Moon Is a Harsh Mistress, 1965) di Robert A. Heinlein (romanzo)
pag. 435 Robert A. Heinlein di Giuseppe Lippi (biografia)
pag. 439 Bibliografia di Robert A. Heinlein di Ernesto Vegetti (bibliografia)
