Sinossi romanzo Halo Cyberpunk 2
| Titolo: Halo | |
| Autore : Tom Maddox | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: Halo | |
| Pubblicazione originale: 1991 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/03/1997 | |
| Collana: Cyberpunk #2 | |
| Editore: Phoenix | |
| Traduttore: Daniele Brolli e Giancarlo Carlotti | |
| Copertina: Davide Fabbri | |
| Numero pagine: 192 | |
| Isbn: 9788886435345 |
Halo attraversa il vuoto, un anello d'argento largo un paio di chilometri che ruota tra la Terra e la Luna. Gli ascensori si inerpicano per quaranta piani di cielo artificiale verso il centro della città. Aleph è l'ordinatore, la macchina universale, bella come la notte senza esserlo. Ma resta ancora da scoprire la sua vera natura. Una cosa è certa: all'interno di ciò che è umano Aleph rappresenta un nuovo costrutto, una nuova identità, una nuova possibilità. La mente di Aleph giace sepolta nel cuore della città. Sfere incastrate e cavi aggrovigliati riempiono un cubo nero di sei metri di lato. Lì dentro giocano miliardi di luci impegnate nella danza che è il cuore di Aleph. Gonzales viene inviato lassù per risolvere un enigma i cui elementi sono al di là della sua comprensione. Per capire dovrà aprire se stesso a una nuova dimensione del sapere... Una riflessione profonda sull'intelligenza artificiale a contatto con le realtà virtuali. Tom Maddox, uno dei pionieri del ciberspazio, con questo romanzo ha posto le basi di un discorso complesso e profondo sulla natura del pensiero umano a confronto con le sue amplificazioni tecnologiche.
Contenuto del volume:
pag. 007 Halo (Halo, 1991) di Tom Maddox (romanzo)
pag. 184 Ringraziamenti (saggistica)
pag. 186 Postfazione. La Terra vista da Aleph di Daniele Brolli (introduzione)
