Sinossi romanzo Vulcano 3 Classici Urania 156
| Titolo: Vulcano 3 | |
| Autore: Philip K. Dick | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: Vulcan's Hammer | |
| Pubblicazione originale: 1960 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/03/1990 | |
| Collana: I Classici di Urania #156 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Beata Della Frattina | |
| Copertina: Oscar Chichoni | |
| Numero pagine: 160 | |
| Isbn: |
In fantascienza, proprio come nel cinema, esistono i cosidetti cult-authors: figure che col passare del tempo acquistano uno status leggendario tra gli appassionati del genere e crescono di statura nella stima dei critici. L'americano Philip K. Dick, morto da qualche anno, era considerato già da vivo un grande autore, anzi nell'opinione di alcuni - ad esempio Stanislaw Lem - il maggior scrittore di fantascienza espresso dalla narrativa americana. Oggi Dick è più che mai un cult-author, ma al di là delle mode critiche e delle lodi alla memoria, il suo modo sconcertante di reiventare il reale, i suoi universi lucidi e assurdi, le sue trame ingegnose e sorprendenti lo qualificano giustamente come un maestro. La prova? E' in questo romanzo acuto e insolito, in questo vero e proprio classico che si intitola Vulcano 3.
Contenuto del volume:
pag. 005 L'automa e la colomba di Nicoletta Vallorani (introduzione)
pag. 009 Bibliografia
pag. 015 Vulcano 3 (Vulcan's Hammer, 1960) di Philip K. Dick (romanzo)
