Sinossi romanzo Un cantico per Leibowitz Classici Urania 116
| Titolo: Un cantico per Leibowitz | |
| Autore: Walter M. Miller jr. | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: A Canticle for Leibowitz | |
| Pubblicazione originale: 1957 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/11/1986 | |
| Collana: I Classici di Urania #116 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Roberta Rambelli | |
| Copertina: Vicente Segrelles | |
| Numero pagine: 284 | |
| Isbn: | 
Seicento anni sono trascorsi dalla guerra apocalittica che ha inferto un colpo mortale alla civiltà umana, e i superstiti si sforzano di mantenere una parvenza d'ordine in un mondo tornato a una barbarie premedievale. Eppure, nelle terre desolate dove regnano mutanti e onnipresenti poiane, esistono ancora oasi di relativa pace come l'abbazia del Beato Leibowitz, dove umili frati costudiscono e riproducono documenti ormai incomprensibili del passato scientifico. E partendo dalla umanissima vicenda di frate Francis, scopritore di una reliquia del Beato Leibowitz, la nuova storia del genere umano inizia la sua ricostruzione, attraverso un secondo rinascimento e fino a una nuova era moderna, in un romanzo davvero unico nel suo genere che ha conquistato uno dei più meritati premi Hugo nel 1961.
Contenuto del volume:
pag. 005 Il cantore perduto di Gianni Montanari (introduzione)
pag. 007 Bibliografia
pag. 011 Un cantico per Leibowitz (A Canticle for Leibowitz, 1957) di Walter Miller jr. (romanzo)
