Sinossi romanzo Stella Doppia 61 Cygni Classici Urania 129
| Titolo: Stella Doppia 61 Cygni | |
| Autore: Hal Clement | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: Mission of Gravity | |
| Pubblicazione originale: 1953 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/12/1987 | |
| Collana: I Classici di Urania #129 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Tom Arno | |
| Copertina: Vicente Segrelles | |
| Numero pagine: 190 | |
| Isbn: | 
In tutta la galassia, Mesklin è un pianeta a dir poco insolito: la sua orbita intorno a una stella doppia nella costellazione del Cigno richiede quasi cinque anni terrestri, il giorno e la notte si avvicendano ogni diciotto minuti, la gravità raggiunge i 700 G, e le tremende forze generate dalla sua velocità di rotazione hanno dato a questo mondo una forma quasi a disco. Ovvio che gli uomini vogliano saperne di più su Mesklin, ma quando la loro sonda automatica resta bloccata sul pianeta iniziano i guai. Per recuperarla, il terrestre Lackland dovrà chiedere l'aiuto dei bizzarri Meskliniti, e soprattutto dell'audace capitano Barlennan, una via di mezzo fra uno scorpione e un millepiedi lungo una quarantina di centimetri. Insieme, questa insolita coppia di eroi dovrà affrontare i pericoli nascosti fra le pagine di quello che è l'indiscusso capolavoro del maestro della hard science fiction.
Contenuto del volume:
pag. 005 Costruttore di pianeti di Riccardo Valla (introduzione)
pag. 007 Bibliografia
pag. 011 Stella Doppia 61 Cygni (Mission of Gravity, 1953) di Hal Clement (romanzo)
