Sinossi romanzo Il figlio dell'Uomo I Libri di Urania 30
| Titolo: Il figlio dell'Uomo | |
| Autore: Robert Silverberg | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: Son of Man | |
| Pubblicazione originale: 1971 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/12/1995 | |
| Collana: I Libri di Urania #30 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Giancarlo Tarozzi | |
| Copertina: Marco Patrito | |
| Numero pagine: 222 | |
| Isbn: 9788804407942 | 
nota: ristampa Classici Urania n°223
Son of Man (1971) è un romanzo del lontano futuro e appartiene al periodo più creativo di Robert Silverberg, quando da provetto scrittore di avventura si trasformò, nel giro di quattro o cinque anni, in uno degli autori più maturi del genere, Come molti libri che hanno a che fare col tema dell'evoluzione, e cioè delle mutazioni cui la vita potrà andare incontro fra migliaia di anni, Il figlio dell'uomo deve qualcosa alla Macchina del tempo di Wells: ma il lettore vedrà da sè con quale eleganza, umorismo e assoluta modernità questo tema affascinante venga svolto dal grande romanziere americano.
Contenuto del volume:
pag. 005 Il figliol prodigo di Silvano Barbesti (introduzione)
Bibliografia (bibliografia)
pag. 017 Il figlio dell'Uomo (Son of Man, 1971) di Robert Silverberg (romanzo)
