Sinossi romanzo I tre tempi del destino Classici Urania 186
| Titolo: I tre tempi del destino | |
| Autore: Fritz Leiber | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: Destiny Times Three | |
| Pubblicazione originale: 1945 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/09/1992 | |
| Collana: I Classici di Urania #186 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Elisabetta Moreolo Svaluto | |
| Copertina: Alan Gutierrez | |
| Numero pagine: 140 | |
| Isbn: |
Tre mondi diversi che sono, in realtà, tre varianti della nostra Terra; tre dimensioni parallele la cui sorte è governata da una macchina che non si trova nel nostro spazio-tempo, ma in una zona extra-dimensionale dove la tecnologia avanzatissima permette agli artefici del destino di manovrare gli uomini e gli eventi storici come in un gigantesco gioco di marionette. Su uno dei temi preferiti da Fritz Leiber, la manipolazione della realtà ad opera di agenti a noi sconosciuti, un romanzo che fonde sapientemente scienza, suspense e mitologia nordica. Uno dei tre mondi, dominato da una spietata dittatura militare, sta per invadere quello più civile e progredito, e se ci riuscirà ne deriverà una catastrofe senza precedenti che trasformerà non solo uno dei tre mondi, ma tutta la trama del reale in un immenso deserto di morte.
Contenuto del volume:
pag. 005 Introduzione di Fritz Leiber trad. Giuseppe Lippi (introduzione)
pag. 010 Bibliografia (bibliografia)
pag. 009 I tre tempi del destino (Destiny Times Three, 1945) di Fritz Leiber (romanzo)
