Sinossi romanzo Fanteria dello spazio Classici Urania 35
| Titolo: Fanteria dello spazio | |
| Autore: Robert A. Heinlein | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: Starship Troopers | |
| Pubblicazione originale: 1959 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/02/1980 | |
| Collana: Urania Classici #35 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Hilia Brinis | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 276 | |
| Isbn: | 
Non per criticare "Guerre stellari", che nel suo genere è anch'esso (il film, un po' meno il libro) un classico. Ma diciamocelo francamente: la vera fantaguerra è un'altra cosa, la vera fantaguerra è guerra vera con la sola differenza che le sue vicende - dalla battaglia campale alla più isolata, oscura, tragica azione di pattuglia - sono proiettate più o meno avanti nel tempo e più o meno lontano nello spazio. In altre parole: la grandezza e la verità del romanzo di fantaguerra, come quella del romanzo di guerra puro e semplice, si misurano dal realismo delle situazioni e dei personaggi. E in quest'ottica non c'è dubbio che "Guerre stellari" impallidisce. In quest'ottica, "Fanteria dello spazio" resta non solo un classico, ma un capolavoro assoluto, insuperato e probabilmente insuperabile, della vera fantascienza di guerra.
Contenuto del volume:
pag. 007 Fanteria dello spazio (Starship Troopers, 1959) di Robert A. Heinlein (romanzo)
