Sinossi romanzo Crociata spaziale Classici Urania 144
| Titolo: Crociata spaziale | |
| Autore: Jack Vance | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: Emphyrio | |
| Pubblicazione originale: 1969 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/03/1989 | |
| Collana: I Classici di Urania #144 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Paola Campioli | |
| Copertina: Oscar Chichoni | |
| Numero pagine: 208 | |
| Isbn: |
Su Halma la vita non è facile per gli esseri umani: oppressi da una razza di arroganti Signori alieni che proibisce l'uso di ogni macchina e impone un feudalesimo falsamente bonario, gli uomini devono chinare il capo. Ma Ghyl Tarrok non è dello stesso avviso: affascinato da un'antica leggenda, il giovane ribelle ruba un'astronave e parte alla ricerca del pianeta che ha visto nascere i suoi lontani antenati. E' scritto che su questo mondo cupo e terrificante sia nascosto il segreto capace di rendere libero ogni popolo, e Ghyl è pronto ad affrontare ogni rischio per impadronirsi di questo potere... anche a tornare su Halma e a scontrarsi con l'odiata tirannia dei Signori.
Contenuto del volume:
pag. 005 Il prestigiatore di mondi di Giuseppe Caimmi (introduzione)
pag. 008 Bibliografia
pag. 013 Crociata spaziale (Emphyrio, 1969) di Jack Vance (romanzo breve)
