Sinossi romanzo L'astronave del massacro Urania 840
| Titolo: L'astronave del massacro | |
| Autore: James White | ![]()  | 
  
|---|---|
| Titolo originale: All Judgement Fled | |
| Pubblicazione originale: 1967 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 15/07/1980 | |
| Collana: Urania #840 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Mario Galli | |
| Copertina: Karel Thole | |
| Numero pagine: 176 | |
| Isbn: | 
nota: ristampa del n. 518 
A non pochi lettori, l'apparizione in un'orbita vicina al nostro pianeta di questa gigantesca e silenziosa astronave, ricorderà l'arrivo, in una sperduta baia sudamericana, del misterioso veliero di Benito Cereno. Anche qui, come nel famoso romanzo di Herman Melville, gli uomini mandati a prendere contatto con l'equipaggio si trovano di fronte a una enigmatica situazione: chi comanda, in realtà, a bordo? Chi sono i buoni e chi i cattivi? Ma questo classico tema marinaresco si complica presto di tutte le snervanti, contraddittorie, confusionarie difficoltà che possono affliggere una moderna missione spaziale: la burocrazia militare, l'opinione pubblica, la televisione, l'impotenza tecnologica, la responsabilità di decidere, per chi è prigioniero nei labirinti della nave, sulla vitale questione: massacrare o lasciarsi massacrare?
Contenuto del volume:
pag. 003 L'astronave del massacro (All Judgement Fled, 1967)  di James White (romanzo)
pag. 160 Catfish 4/435 (fumetto)
pag. 161 L'incostante Luna (The Inconstant Moon, 1979) di Isaac Asimov
trad. Laura Serra (articolo)
