Sinossi romanzo Ghiaccio-nove Urania 1383
| Titolo: Ghiaccio-nove | |
| Autore: Kurt Vonnegut jr. | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: Cat's Cradle | |
| Pubblicazione originale: 1963 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 12/03/2000 | |
| Collana: Urania #1383 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Vittorio Curtoni | |
| Copertina: Massimo Rosestolato | |
| Numero pagine: 240 | |
| Isbn: |
"Questo libro non parla di ciò che è, ma di ciò che potrebbe essere. I personaggi sono modellati su persone non ancora nate..." Così Kurt Vonnegut presentava i suoi romanzi di fantascienza all'epoca dell'edizione originale americana, e Ghiaccio-nove è la terza tappa in un ideale giro del mondo nel futuro. Solo che qui siamo vicini, anzi vicinissimi, al nostro tempo, e il titolo si riferisce a un'arma definitiva: una specie di controfigura della bomba atomica il cui punto di fusione è 100 gradi Fahrenheit, temperatura alla quale è in grado di congelare ogni forma di vita sulla Terra. Le devastanti avventure immaginate da Vonnegut, degne del Dottor Stranamore, hanno fruttato a questo romanzo la candidatura al premio Hugo.
Contenuto del volume:
pag. 007 Ghiaccio-nove (Cat's Cradle, 1963) di Kurt Vonnegut jr. (romanzo)
pag. 210 L'autore - Kurt Vonnegut di Giuseppe Lippi (biografia)
pag. 213 Dossier 1 - L'illuminista misantropo di Riccardo Valla (rubrica)
pag. 244 Dossier 2 - Viaggio a Xian di Stefano Di Marino (rubrica)
pag. 232 Panorama di Fabiola Riboni (rubrica)
