Primo contatto - Tascabili Fantascienza 16

04 gennaio 2021 Primo contatto - Tascabili Fantascienza 16

Primo contatto - Tascabili Fantascienza 16 -

Sinossi romanzo Primo contatto Tascabili Fantascienza 16

Sinossi del romanzo Primo contatto Tascabili Fantascienza 16
Titolo: Primo contatto
Autore: Philip José Farmer La copertina di Primo contatto - Tascabili Fantascienza 16
Titolo originale: Traitor to the Living
Pubblicazione originale: 1973
Serie: Exorcism Trilogy #3
Data pubblicazione: 01/02/1993
Collana: Tascabili Fantascienza #16.43
Editore: Editrice Nord
Traduttore: Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli
Copertina: Karel Thole
Numero pagine: 172
Isbn: 99788842906957



Come sempre, Farmer ha scelto un tema assai impegnativo, e, come sempre, lo svolge magistralmente. Il romanzo parla di uno scienziato che asserisce di avere inventato una macchina per parlare con lo "spirito" dei defunti. Ed è disposto a mostrare allo scettico di turno un certo Carfax - che non si tratta di un trucco per spillare quattrini. Carfax accetta di provare la macchina, e parla con una entità che, così gli assicura, è l'anima di un suo congiunto, morto poco tempo prima. Tuttavia non dev'essere uno dei soliti spiriti con cui parlano i medium: l'anima (?) gli dà l'impressione di appartenere a un sistema assai complesso. Inoltre, ammesso che sia poi davvero un'anima, il sistema di cui fa parte non dev'essere di suo garbo: vorrebbe scambiare il proprio posto con l'anima di un vivente. Anzi, farebbe qualsiasi cosa, pur di ritornare nel nostro mondo. Poi Carfax scopre che lo scienziato è davvero un truffatore e che non lo e affatto: ha la prova indiscutibile che alcune delle "anime" si sono impossessate del corpo di persone viventi. L'idea è bella - cioè, è più che bella, diciamo affascinante - e il romanzo si legge come un buon thriller avventuroso.



Contenuto del volume:

pag. 001 Primo contatto (Traitor to the Living, 1973) di Philip José Farmer (romanzo)