Il pianeta dei venti - Tascabili Fantascienza 13

10 gennaio 2021 Il pianeta dei venti - Tascabili Fantascienza 13

Il pianeta dei venti - Tascabili Fantascienza 13 -

Sinossi romanzo Il pianeta dei venti Tascabili Fantascienza 13

Sinossi del romanzo Il pianeta dei venti Tascabili Fantascienza 13
Titolo: Il pianeta dei venti
Autore: George R.R. Martin - Lisa Tuttle La copertina di Il pianeta dei venti - Tascabili Fantascienza 13
Titolo originale: Windhaven
Pubblicazione originale: 1981
Serie:
Data pubblicazione: 01/09/1992
Collana: Tascabili Fantascienza #13.36
Editore: Editrice Nord
Traduttore: Roberta Rambelli
Copertina: Paul Lehr
Numero pagine: 308
Isbn: 9788842906926



Aiutati dalla bassa gravità e dalla densa atmosfera, i sopravvissuti al naufragio sul pianeta Windhaven scoprirono di poter volare, costruendosi le ali con l'indistruttibile metallo della loro astronave. Su questo mondo di piccole isole, di mari infestati da mostri e di cieli tempestosi, i Volatori divennero i messaggeri della civiltà, I'unico regolare mezzo di comunicazione in una civiltà povera di metalli e di terre emerse e tornata ai primitivi e semplici valori della pesca e del commercio marittimo. Consci della loro potenza i Volatori si tramandarono gelosamente le ali per diritto ereditario: e la tradizione assegnava le ali al figlio maggiore. Ma Maris di Amberly, che desiderava volare più di ogni altra cosa al mondo, osò sfidare l'antica tradizione e proporre che ognuno avesse il diritto di inseguire i propri sogni e che i Volatori venissero scelti in base al loro merito e alla loro bravura: una sfida che avrebbe sconvolto i valori sociali e politici della civiltà di Windhaven e messo in pericolo la sua stessa sopravvivenza .



Contenuto del volume:

pag. I Presentazione di Carlo Pagetti (introduzione)
pag. 001 Il pianeta dei venti (Windhaven, 1981) George R.R. Martin e Lisa Tuttle (romanzo)