Sinossi romanzo Il grande disegno Urania 1222
| Titolo: Il grande disegno | |
| Autore: Philip José Farmer | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: The Dark Design | |
| Pubblicazione originale: 1977 | |
| Serie: Riverworld #3 | |
| Data pubblicazione: 09/01/1994 | |
| Collana: Urania #1222 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Roberta Rambelli | |
| Copertina: Franco Storchi | |
| Numero pagine: 368 | |
| Isbn: 9788842900863 |
Avevamo lasciato gli eroi di Farmer - dai più semplici ai più famosi, da un resuscitato qualsiasi a spiriti illustri come l'esploratore Richard Burton e Mark Twain - lungo le rive di un fiume immenso, su un pianeta sconosciuto dove per motivi misteriosi tutta l'umanità risorge dopo la morte. Ora si tratta di scoprire qual è il disegno oscuro, il motivo insomma, che si nasconde dietro questa grandiosa macchinazione. Man mano che procede, questa saga dantesca si arricchisce di nuovi elementi e nuovi personaggi, costruendo davanti ai nostri occhi un mondo straordinario per varietà e ricchezza d'invenzione. Mescolando abilmente mito, letteratura fantastica, satira sul presente e il futuro, Il grande disegno resta uno dei capolavori più godibili della sf moderna. Giustamente, Leslie Fiedler ha scritto che Farmer è il più grande autore vivente di fantascienza.
Contenuto del volume:
pag. 003 Il grande disegno (The Dark Design, 1977) di Philip José Farmer (romanzo)
pag. 358 Biblioteche e fantascienza di Gian Filippo Pizzo (articolo)
pag. 361 Catalogo di Urania (III parte) Elenco alfabetico per titoli (in italiano) (bibliografia)
