Sinossi romanzo Il vichingo in technicolor Urania Collezione 212
| Titolo: Il vichingo in technicolor | |
| Autore : Harry Harrison | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: The Technicolor Time Machine | |
| Pubblicazione originale: 1967 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 02/09/2020 | |
| Collana: Urania Collezione #212 | |
| Editore: Arnoldo Mondadori | |
| Traduttore: Maria Luisa Cesa Bianchi | |
| Copertina: Franco Brambilla | |
| Numero pagine: 192 | |
| Isbn: |
Qual è il modo più semplice per fare un film in costume? Naturalmente spedire la cinepresa indietro nel passato fino al periodo desiderato per le riprese. Barney Hendrickson è un regista mediocre senza prospettive, ma per salvare il proprio lavoro ingaggia uno scienziato pazzo, il proprietario dello studio cinematografico, un musicista jazz, un cowboy, due stelle del cinema e un vero vichingo. Il film riesce, certo, ma non come aveva pensato lui.
Contenuto del volume:
pag. 005 Il vichingo in technicolor (The Technicolor Time Machine, 1967) di Harry Harrison (romanzo)
pag. 169 Harry Harrison - Un autore in technicolor (l'autore) di Sandro Pergameno
pag. 173 E su Marte domineremo - parte terza (articolo) di Fabio Feminò
