Sinossi romanzo Le mappe del cielo Andromeda 15
| Titolo: Le mappe del cielo | |
| Autore: James Blish | ![]() |
|---|---|
| Titolo originale: And All the Stars a Stage | |
| Pubblicazione originale: 1971 | |
| Serie: | |
| Data pubblicazione: 01/10/1974 | |
| Collana: Andromeda #15 | |
| Editore: Dall'Oglio | |
| Traduttore: Giuseppina Limentani Pugliese | |
| Copertina: Alfredo Lattuada | |
| Numero pagine: 174 | |
| Isbn: |
Perchè spiare nel radar, ogni giorno, lo spettacolo delle navi che solcano gli infiniti sentieri galattici? Qualche nave, ogni tanto, si spegne... Forse è meglio lasciarsi condurre nelle cieche ondulazioni cosmiche come se non fosse un drammatico, interminabile viaggio: ma come se fosse un’evasione, un delirio, un sogno. Eppure, alla fine della vita, qualcuno metterà piede sulla sabbia rovente di un deserto sconosciuto, sotto un nuovo Sole, in un’aria azzurra e frizzante. Per ora, non resta che la snervante peregrinazione fra stelle maligne e mondi impossibili... «Le mappe del cielo», l’unico romanzo avventuroso dove il vero protagonista sia lo Spazio, rappresenta il grande ritorno di un ”maestro” della fantascienza.
Contenuto del volume:
pag. 005 Blish, l'aristocratico di Inìsero Cremaschi (introduzione)
pag. 009 Le mappe del cielo (And All the Stars a Stage, 1971) di James Blish (romanzo)