BiblioFantascienza il blog della Fantascienza

BiblioFantascienza Home page

20 febbraio 2025

Il cratere ove gorgoglia il tempo - Ucronica 31 -

Sinossi romanzo Il cratere ove gorgoglia il tempo Ucronica 31

Sinossi del romanzo Il cratere ove gorgoglia il tempo Ucronica 31
Titolo: Il cratere ove gorgoglia il tempo
Autore: Alberto Costantini La copertina di Il cratere ove gorgoglia il tempo - Ucronica 31
Titolo originale: Il cratere ove gorgoglia il tempo
Pubblicazione originale: 2025
Serie:
Data pubblicazione: 18/02/2025
Collana: Ucronica #31
Editore: Delos Digital
Traduttore:
Copertina: Dante Primoverso (IA)
Numero pagine: 168
Isbn: 9788825431308



Un boato squarcia il silenzio della montagna libanese: un misterioso cratere inghiotte il tempo, e il destino dell'umanità si scrive tra guerra, scienza e incubo.

Anno 1916. La Guerra Europea s'è estesa al Medio Oriente, dove i turchi, nonostante il supporto dei loro alleati inglesi, della Serenissima e del Regno delle Due Sicilie, faticano a reggere l'attacco dei russi. Ma qualcosa è apparso dietro le linee, all'interno di una base russa: un immenso cratere da dove emergono forze spaventose e incontrollate, ma soprattutto sconosciute. Per questo, l'Ammiraglio Barbarigo, Savio alle Scritture e Primo Consigliere della Repubblica di Venezia, ha messo insieme una squadra di studiosi e militari incaricati di una rischiosa missione di spionaggio: il Professor Rigoni Felice, docente di chimica industriale allo Studio Universitario Veneto con la sua assistente, la dottoressa Ester Levi, la piccola aviatrice Medea Alberti, il Sergente Cardin Fulvio, anarchico pluridecorato con il vizio dell'insubordinazione, l'esperto di esplosivi Pietro Zuliani e l'archeologo Francesco Sartor, ottimo conoscitore delle montagne libanesi. Ora però nella base russa indagano anche gli alleati prussiani, e la posta in gioco è qualcosa di persino peggiore della morte.



Contenuto del volume:

pag. 003 Indice
pag. 005 Il libro (introduzione)
pag. 006 L'autore (biografia)
pag. 009 Il cratere ove gorgoglia il tempo (Il cratere ove gorgoglia il tempo, 2025) di Alberto Costantini (romanzo)


Una poetica del futuro - Atlantis Collection 3 -

Sinossi antologia Una poetica del futuro Atlantis Collection 3

Sinossi dell'antologia Una poetica del futuro Atlantis Collection 3
Titolo: Una poetica del futuro
Autore: Franco Ricciardiello (curatore) La copertina di Una poetica del futuro - Atlantis Collection 3
Titolo originale: Una poetica del futuro
Pubblicazione originale: 2025
Serie:
Data pubblicazione: 25/02/2025
Collana: Atlantis Collection #3
Editore: Delos Digital
Traduttore:
Copertina: Franco Brambilla
Numero pagine: 294
Isbn: 9788825431414



Sette racconti lunghi di autrici e autori italiani per capire il futuro che ci aspetta. Un’Itinerante gira tra gli insediamenti dove si sono organizzati i sopravvissuti alla Grande Epidemia. In una gigantesca stazione orbitale dimenticata in orbita dopo una catastrofe mondiale, vivono i reietti mutanti. Gli abitanti della Sardegna devastata dalla scarsità di acqua riscoprono antichi modi di vivere, in un rapporto paritario con la terra. A causa dell’inquinamento, la quantità di ossigeno nell’aria di Milano si è ridotta di due terzi, e c’è chi vuole nuovi polmoni modificati. Dopo un’eruzione solare, l’umanità smarrisce la capacità di comprendere il significato delle parole. Un laboratorio di ricerche genetiche studia la longevità animale, con l’obiettivo di trasferirla anche agli esseri umani. Un famoso architetto che progetta nuove città sostenibili viene assassinato nei vicoli di Brescia. Come dice Osvaldo Soriano, “La vera salvezza è nell’audacia intellettuale, nella pazzia creatrice. Nell’utopia, che mantiene viva la speranza di essere migliori, un giorno.”



Contenuto del volume:

pag. 007 Una poetica del futuro (Una poetica del futuro, 2022) a cura di Franco Ricciardiello (antologia)
pag. 009 Introduzione di Franco Ricciardiello (introduzione)
pag. 000 La lunga scia del tramonto (La lunga scia del tramonto, 2022) di Milena Debenedetti (racconto lungo)
pag. 000 Stazione Diadema (Stazione Diadema, 2022) di Massimo Citi (racconto lungo)
pag. 000 Il Santo e l'Evangelista (Il Santo e l'Evangelista, 2023) di Sergio Beccaria e Andrea Beccaria (racconto)
pag. 000 Infernomuto (Infernomuto, 2022) di Marco Melis (racconto)
pag. 000 Mercanti di polmoni (Mercanti di polmoni, 2022) di Alessandro Montoro (racconto)
pag. 000 Incommunicado spin-off (Incommunicado spin-off,2022) di Lukha B. Kremo (racconto)
pag. 000 Un racconto dell'arcipelago (Un racconto dell'arcipelago,2022) di Stefano Carducci e Alessandro Fambrini (racconto)
pag. 292 Gli autori e le autrici (biografia)


19 febbraio 2025

Redenzione immorale - Oscar Moderni -

Sinossi romanzo Redenzione immorale Oscar Moderni

Sinossi del romanzo Redenzione immorale Oscar Moderni
Titolo: Redenzione immorale
Autore: Philip K. Dick La copertina di Redenzione immorale - Oscar Moderni
Titolo originale: The man who japed
Pubblicazione originale: 1956
Serie:
Data pubblicazione: 21/01/2025
Collana: Oscar Moderni
Editore: Arnoldo Mondadori
Traduttore: Tommaso Pincio
Copertina: Rodrigo Corral e Alex Merto
Numero pagine: 216
Isbn: 9788835739395 - 9788804767886*

nota: *versione cartacea formato tascabile


Redenzione immorale (1956) rilegge con ironia le classiche situazioni distopiche alla Fahrenheit 451 e 1984, portandovi i temi più tipici della narrativa dickiana, dal disastro postnucleare all’idea di un regime paranoico e ipercontrollante, dalla dicotomia realtà/illusione all’ambiguità delle figure femminili. 
Dopo una devastante guerra nucleare, il mondo è governato dalla dittatura puritana del Rimor, il Risanamento Morale instaurato dal maggiore Streiter, che, grazie a una massiccia opera di propaganda, impone a tutti le sue rigorose norme di vita: niente sesso prima del matrimonio, niente alcol, niente insegne al neon, niente libri. Allen Purcell, responsabile della messa in onda degli sceneggiati moraleggianti del regime, sente che qualcosa stride nel suo mondo e, sull'isola contaminata e inabitata di Hokkaido, inizia a scoprire il piacere della lettura, della musica, di un bicchiere bevuto tra amici. Tutte gioie proibite. La svolta accade quando la statua di Streiter viene vandalizzata, decapitata e imbrattata di vernice rossa. Forse tutto ciò che serve alla rivoluzione per scoppiare è un clamoroso, irresistibile scherzo...



Contenuto del volume:

pag. 003 Indice
pag. 004 Il libro (presentazione)
pag. 005 L'autore (biografia)
pag. 006 Redenzione immorale (The man who japed, 1966) di Philip K. Dick trad. Tommaso Pincio (romanzo)


Rapporto sulla probabilità «A» - Nova SF* 51 -

Sinossi antologia Rapporto sulla probabilità «A» Nova SF* 51

Sinossi dell'antologia Rapporto sulla probabilità «A» Nova SF* 51
Titolo: Rapporto sulla probabilità «A»
Autore: vari La copertina di Rapporto sulla probabilità «A» - Nova SF* 51
Titolo originale:
Pubblicazione originale:
Serie:
Data pubblicazione: 01/03/1987-01/06/1987
Collana: Nova SF* #51
Editore: Libra Editrice
Traduttore: vari
Copertina: Allison
Numero pagine: 272
Isbn:



Nova SF a. III (XXI) n. 9 (51) (seconda serie). Rivista di Fantascienza in formato libro diretta da Ugo Malaguti. (Di questa serie sono stati pubblicati da Perseo Libri 76 numeri nel periodo compreso tra il 1985 e il 2006)

In questo numero:
- racconti di Gene Wolfe, Lord Dunsany, Karl-Michael Armer, Giorgio Ferrari, Luigi Naviglio, Carla Parsi Bastogi, Joanna Russ, Lucius Shepard.
- informazione e saggistica a cura di Ugo Malaguti, Mario Tucci.



Contenuto del volume:

pag. II Sommario (indice)
pag. 003 Pagina Tre di Ugo Malaguti (rubrica)
pag. 013 Portfolio Emsh (articolo)
pag. 020 La fantascienza verso gli anni 90 (introduzione)
pag. 025 La morte del dottor Isola (The Death of Doctor Island, 1973) di Gene Wolfe trad. Ugo Malaguti (racconto lungo)
pag. 086 I Classici. Lord Dunsany (introduzione)
pag. 087 I nostri lontani cugini (Our Distant Cousins) di Lord Dunsany trad. Mariangela Sala (racconto)
pag. 113 Fantascienza NOTIZIE (rubrica)
pag. 125 Incontro con Lino Aldani di Ugo Malaguti (articolo)
pag. 138 Armer: umani e no (introduzione)
pag. 139 OBC (Wissenswertes über BCO-Geräte) di Karl-Michael Armer trad. Gabriele Fischer (racconto)
pag. 154 Un autore, una storia: Luigi Naviglio di Mario Tucci (introduzione)
pag. 160 Bibliografia essenziale di Luigi Naviglio
pag. 161 La lunga vendetta di Giorgio Ferrari e Luigi Naviglio (racconto)
pag. 188 I nostri cari pionieri. Carla Parsi Bastogi di Ugo Malaguti (articolo)
pag. 191 Estrema umanità di Carla Parsi-Bastogi (racconto breve)
pag. 197 La leggenda del mare di Carla Parsi-Bastogi (racconto breve)
pag. 201 Il gatto di Carla Parsi-Bastogi (racconto breve)
pag. 204 Fantascienza LIBRI (rubrica)
pag. 211 Joanna Russ: la provocazione (introduzione)
pag. 213 Frasi utili per il turista (Useful Phrases for the Turist, 8460) di Joanna Russ trad. Ugo Malaguti (racconto breve)
pag. 217 Draghi e dementi (Dragon and Dimwits [or There and Back Again: A Publishers' Holiday or Why Did I Do It? or Much Ado About Magic or Lord of Royalties or... or... or..., 1979) di Joanna Russ trad. Ugo Malaguti (racconto breve)
pag. 222 Lucius Shepard, autore del 1985 (introduzione)
pag. 223 L'uomo che dipinse Griaule il drago (The Man Who Painted the Dragon Griaule, 1984) di Lucius Shepard trad. Stefano Carducci (racconto)
pag. 253 Lettere al Direttore (rubrica)
pag. 265 Per la rinascita di Nova SF* (rubrica)


18 febbraio 2025

La stella di ghiaccio - Nova SF* 50 -

Sinossi antologia La stella di ghiaccio Nova SF* 50

Sinossi dell'antologia La stella di ghiaccio Nova SF* 50
Titolo: La stella di ghiaccio
Autore: vari La copertina di La stella di ghiaccio - Nova SF* 50
Titolo originale:
Pubblicazione originale:
Serie:
Data pubblicazione: 01/12/1986
Collana: Nova SF* #50
Editore: Libra Editrice
Traduttore: vari
Copertina: Allison
Numero pagine: 272
Isbn:



Nova SF a. II (XX) n. 8 (50) (seconda serie). Rivista di Fantascienza in formato libro diretta da Ugo Malaguti. (Di questa serie sono stati pubblicati da Perseo Libri 76 numeri nel periodo compreso tra il 1985 e il 2006)

In questo numero:
- racconti di Leigh Brackett, Robert Chilson, Wayne Wightman, Ronald M. Hahn, Stanisław Lem, Daniela Piegai, Jean De La Hire, Vittorio Catani.
- informazione e saggistica a cura di Ugo Malaguti, Alessandro Gamberini, Roldano Romanelli, Mario Tucci.



Contenuto del volume:

pag. II Sommario (indice)
pag. 003 Pagina Tre di Ugo Malaguti (rubrica)
pag. 013 Portfolio: Tim White di Alessandro Gamberini (articolo)
pag. 020 La signora che narrava le stelle (introduzione)
pag. 023 La stella di ghiaccio (Last Call from Sector 9G, 1955) di Leigh Brackett trad. Ugo Malaguti (racconto lungo)
pag. 097 Quale folle universo? (introduzione)
pag. 099 Adora (Adora, 1978) di Robert Chilson trad. Stefano Carducci (racconto)
pag. 118 Fantascienza NOTIZIE (rubrica)
pag. 129 Al centro dell'universo (At the Center of the Universe, 1981) di Wayne Wightman trad. Stefano Carducci (racconto)
pag. 149 Hei, signor astronauta! (Hey, Mr. Spaceman) di Ronald M. Hahn trad. Stefano Carducci (racconto)
pag. 175 Il settimo viaggio (The Seventh Voyage, [Podróż siódma]) di Stanisław Lem trad. Fabio Galimberti (racconto)
pag. 193 Incontro con l'autore: Daniela Piegai. La fabulatrice di Roldano Romanelli (articolo)
pag. 195 L'alchimista di Daniela Piegai (racconto breve)
pag. 204 Bibliografia di Daniela Piegai
pag. 205 La seconda storia di Bara Luni di Daniela Piegai (racconto breve)
pag. 210 ...un chicco d'ambra, un grano d'oro di Roldano Romanelli (articolo)
pag. 216 Errata corrige
pag. 217 Terza e ultima storia di Bara Luni di Daniela Piegai (racconto breve)
pag. 224 I Classici. Jean De La Hire (introduzione)
pag. 225 Fiat voluntas mea (Racconto, «Fiat voluntas mea», 1954) di Jean De La Hire trad. Roldano Romanelli (racconto)
pag. 248 Il sogno perduto, il sogno ritrovato (introduzione)
pag. 249 La vacanza di Vittorio Catani (racconto breve)
pag. 255 Fantascienza LIBRI di Mario Tucci (rubrica)
pag. 262 Lettere al Direttore (rubrica)