BiblioFantascienza il blog della Fantascienza

BiblioFantascienza Home page

25 novembre 2025

Ghoul accovacciato numero otto - 42 Nodi 10 -

Sinossi racconto lungo Ghoul accovacciato numero otto 42 Nodi 10

Sinossi del racconto lungo Ghoul accovacciato numero otto 42 Nodi 10
Titolo: Ghoul accovacciato numero otto
Autore: George Saunders La copertina di Ghoul accovacciato numero otto - 42 Nodi 10
Titolo originale: Ghoul
Pubblicazione originale: 2020
Serie:
Data pubblicazione: 06/11/2021 - 20/10/2021*
Collana: 42 Nodi #10
Editore: Zona 42
Traduttore: Cristiana Mennella
Copertina:
Numero pagine: 38 - 56*
Isbn: 9788898950867 - 9788898950850*

nota: *edizione cartacea

Ci baciamo. Non è la prima volta per me, ma in effetti è una delle migliori, mi sa che a renderla memorabile è il sollievo che provo per non essere stato ucciso a calci da un gruppo di miei simili. Dopo Lincoln nel Bardo George Saunders torna in libreria con Ghoul Accovacciato Numero Otto, una storia che si muove agile e apparentemente leggera tra la commedia nera e dramma distopico. Tra Disneyworld e l’inferno, la comunità sotterranea narrata in Ghoul Accovacciato Numero Otto vive in perenne stato di tensione, con le ferree regole che ne permettono la sopravvivenza ad arginare la sensazione di imminente catastrofe che accompagna l’esistenza dei suoi abitanti. In questo contesto Brian, stretto tra obblighi aziendali, rispetto della legge e un amore complicato, inizia a porsi qualche domanda di troppo. La scrittura delicata e incisiva di George Saunders esplora le contraddizioni del nostro presente, tra spinte autoritarie, non-sense sociali, e ineluttabili pulsioni umane in un racconto che porterà il lettore ad affacciarsi sul lato più oscuro del nostro complicato presente.

Contenuto del volume:

pag. 003 Il libro (introduzione)
pag. 003 L'autore (biografia)
pag. 004 Ghoul accovacciato numero otto (Ghoul, 2020) di George Saunders (racconto lungo)

Maze Runner. Il labirinto della verità - Young Adult Fanucci -

Sinossi romanzo Maze Runner. Il labirinto della verità Young Adult Fanucci

Sinossi del romanzo Maze Runner. Il labirinto della verità Young Adult Fanucci
Titolo: Maze Runner. Il labirinto della verità
Autore: James Dashner La copertina di Maze Runner. Il labirinto della verità - Young Adult Fanucci
Titolo originale: The Infinite Glade
Pubblicazione originale: 2025
Serie: Maze Runner #8
Data pubblicazione: 9/09/2025
Collana: Young Adult
Editore: Fanucci
Traduttore: Raffaella Cesarini
Copertina: Franca Vitali
Numero pagine: 264
Isbn: 9788834747179 - 9788834746608*

nota: *versione cartacea

Il Labirinto della verità è l’esplosiva conclusione della seconda trilogia Maze Runner, conosciuta anche come Maze Cutter, e risponde alle domande a lungo rimaste in sospeso circa l’universo Maze Runner. 
Alla fine, la guerra ha avuto inizio. La Nazione Superstite ha una missione: distruggere la Trinità e tutto ciò che rappresenta. Ma mentre Sadina e gli isolani combattono per proteggere la Dea, che sostiene di essere l’unica speranza per la sopravvivenza dell’Evoluzione, durante la battaglia vengono alla luce verità inconcepibili che causano una devastazione che cambierà per sempre il futuro degli isolani. Determinati a salvare i loro amici, Isaac e Ximena insieme a Jackie e al vecchio Frypan lottano per ritrovare la strada e ricongiungersi agli altri, quando due sconosciuti li intercettano, mettendo in dubbio tutto ciò che credevano di sapere sulla Cura. Decidono quindi di seguirli verso l’ignoto, un viaggio che permetterà a Frypan di scoprire i segreti sconcertanti sulla Cura, segreti per tentare di custodire i quali moltissime persone sono morte. Ma questo sarà solo l’inizio... Il momento è ora: i discendenti dovranno decidere se rischiare la propria vita e quella di chi amano per rivelare la dolorosa verità che si cela dietro le Prove del Labirinto oppure lasciare che rimanga sepolta per sempre nella Radura. Ogni scelta avrà le sue imprevedibili conseguenze.

Contenuto del volume:

pag. 003 Indice
pag. 005 Maze Runner. Il labirinto della verità (The Infinite Glade, 2025) di James Dashner (romanzo)
pag. 006 Dedica

24 novembre 2025

Convergenza nell'architettura del coro - 42 Nodi 9 -

Sinossi racconto lungo Convergenza nell'architettura del coro 42 Nodi 9

Sinossi del racconto lungo Convergenza nell'architettura del coro 42 Nodi 9
Titolo: Convergenza nell'architettura del coro
Autore: Dare Segun Falowo La copertina di Convergenza nell'architettura del coro - 42 Nodi 9
Titolo originale:Convergence in Chorus Architecture
Pubblicazione originale: 2020
Serie:
Data pubblicazione: 27/10/2021 - 20/10/2021*
Collana: 42 Nodi #9
Editore: Zona 42
Traduttore: Giusi Palomba
Copertina:
Numero pagine: 64 - 96*
Isbn: 9788898950720 - 9788898950836*

nota: *edizione cartacea

Alzò lo sguardo e vide un buco informe increspato di una luce viola che cresceva nel cielo, girò i talloni e uscì da Osupa. – Sono arrivati. Nessuno lo vide più. Osupa, fondata da rifugiati in cerca di un nuovo inizio, è una comunità isolata guidata da oracoli e guaritori. Ma una tempesta di fulmini la colpisce improvvisamente, e costringe Gbemisola e Akanbi, due dei giovani della comunità, a un lungo sonno. Al risveglio un enorme vascello volante incombe sul villaggio, la sua natura oscura e minacciosa. Nel frattempo, un altro personaggio affronta un viaggio nelle viscere della terra, nel tentativo di portare in salvo la propria gente. Convergenza nell’architettura del coro di Dare Segun Falowo, è una storia fortemente immaginifica, un racconto che attinge a piene mani dalla spiritualità e dalla storia dei miti nigeriani, intessendo elementi religiosi, geografici e culturali alla dimensione onirica creata dall’autore.

Contenuto del volume:

pag. 003 Il libro (introduzione)
pag. 003 L'autore (biografia)
pag. 004 Convergenza nell'architettura del coro (Convergence in Chorus Architecture, 2020) di Dare Segun Falowo (racconto lungo)

Il sopralluogo - Oscar Moderni Cult -

Sinossi romanzo Il sopralluogo Oscar Moderni Cult

Sinossi del romanzo Il sopralluogo Oscar Moderni Cult
Titolo: Il sopralluogo
Autore: Stanisław Lem La copertina di Il sopralluogo - Oscar Moderni Cult
Titolo originale: Wizja Lokalna
Pubblicazione originale: 1982
Serie:
Data pubblicazione: 11/11/2025
Collana: Oscar Moderni Cult
Editore: Arnoldo Mondadori
Traduttore: Luca bernardini
Copertina: Jimmy Turrell
Numero pagine: 384
Isbn: 9788835747000 - 9788804758990*

nota: *versione cartacea formato tascabile


Il sopralluogo adombra la contrapposizione politica - e ancor più sociale - tra un Occidente liberale, tecnologicamente avanzato ed economicamente prospero, e uno Stato totalitario arretrato. Ma ancor più si diverte a mettere in scena un futuro in cui le macchine prendono sempre più il sopravvento sugli esseri umani.
Nel suo quattordicesimo viaggio nel Cosmo, accuratamente raccontato nelle Memorie di un viaggiatore spaziale, il capitano Ijon Tichy ha visitato il pianeta Enteropia, dove, tra le altre avventure, ha partecipato a una caccia ai mastodontici cordelli. Anni dopo, in Svizzera, all'Istituto di Macchine Storiche, scopre di essere stato vittima di un fraintendimento: quello che ha esplorato era solo un satellite allestito a scopi museali e ricreativi, una specie di parco a tema. E ora la Sciallania, la principale nazione di quel lontano mondo, chiede una rettifica. A Ijon non resta che imbarcarsi ancora una volta e tornare a Enteropia - che in realtà si chiama Entia - per rendersi conto di come stanno davvero le cose. Opera dalla straordinaria inventiva linguistica, in perfetto equilibrio tra serio e grottesco, Il sopralluogo (1982) vede la luce in italiano per la prima volta, nella traduzione di Luca Bernardini. Con i suoi molteplici significati e livelli di lettura, il romanzo adombra la contrapposizione politica e ancor più sociale tra un Occidente liberale, tecnologicamente avanzato ed economicamente prospero, e uno Stato totalitario arretrato. Ma ancor più si diverte a mettere in scena un futuro in cui, tra accelerazione tecnologica, intelligenza artificiale e bioingegneria, eticosfera e immortalizzazione, le macchine prendono sempre più il sopravvento sugli esseri umani.



Contenuto del volume:

pag. 003 Indice
pag. 004 Il libro (presentazione)
pag. 005 L'autore (biografia)
pag. 008 Il sopralluogo (Wizja Lokalna, 1982) di Stanisław Lem trad. Luca bernardini (romanzo)
pag. 378 A cavalcioni di Dostoevskij di Luca bernardini (postfazione)


23 novembre 2025

La ragazza dai capelli scuri - Oscar Moderni -

Sinossi raccolta La ragazza dai capelli scuri Oscar Moderni

Sinossi del raccolta La ragazza dai capelli scuri Oscar Moderni
Titolo: La ragazza dai capelli scuri
Autore: Philip K. Dick La copertina di La ragazza dai capelli scuri - Oscar Moderni
Titolo originale: The Dark-Haired Girl
Pubblicazione originale: 1988
Serie:
Data pubblicazione: 28/10/2025
Collana: Oscar Moderni
Editore: Arnoldo Mondadori
Traduttore: vari
Copertina: Adobestock
Numero pagine: 272
Isbn: 9788835744795 - 9788804767862*

nota: *versione cartacea formato tascabile

Tra considerazioni personali, rievocazioni di sogni, messaggi, misticismo, illuminanti riflessioni sui confini di ciò che è "umano", in queste pagine Dick si mette a nudo, svelando le proprie ossessioni e la propria ricerca di un senso, e offrendo al lettore una preziosa occasione per cogliere la decisiva, mai lineare connessione tra la sua arte e la sua vita.

Nel 1972, tra la fine del quarto matrimonio e la convivenza con quella che sarebbe diventata la sua quinta moglie, Philip K. Dick entrò in una fase di blocco creativo. Per mesi non scrisse nulla, se non il testo di una conferenza tenuta a Vancouver, Uomo, androide e macchina, alcuni versi e una serie di missive, che riunì sotto il titolo La ragazza dai capelli scuri a formare «una collezione di lettere personali e di sogni a cui spetta il degno compito artistico di dipingere ciò che di nobile e bello c'è nell'umanità». Rifiutata da diversi editori, la silloge vide la luce postuma nel 1985, arricchita da una serie di ulteriori scritti. Libro di straordinaria sincerità, è il racconto potente e inquieto del complicato rapporto tra Dick e le donne, che si tratti della madre, della gemella morta a pochi giorni di vita, delle mogli e delle innumerevoli "ragazze dai capelli scuri" che hanno popolato il suo immaginario, i suoi desideri e i suoi libri.

Contenuto del volume:

pag. 003 Indice
pag. 004 Il libro (presentazione)
pag. 005 L'autore (biografia)
pag. 006 Dedica
pag. 007 La ragazza dai capelli scuri (The Dark-Haired Girl, 1988) di Philip K. Dick trad. vari (raccolta)
pag. 008 Introduzione di Paul Williams trad. Stefano Andrea Cresti (prefazione)
pag. 000 la ragazza dai capelli scuri (The Dark-Haired Girl, 1988) di Philip K. Dick trad. Stefano Andrea Cresti (lettere)
pag. 000 L'androide e l'umano (The Android and the Human, 1972) di Philip K. Dick trad. Gabriele Giorgi (saggio)
pag. 000 Poesia (Poem, 1972) di Philip K. Dick trad. Stefano Andrea Cresti
pag. 000 L'evoluzione di un amore vitale (The Evolution of a Vital Love, 1972) di Philip K. Dick trad. Federico Cenci (Nota Autobiografica)
pag. 000 Lettere (Letters to Edgard Dick) di Philip K. Dick trad. Stefano Andrea Cresti (lettera al padre)
pag. 000 Uomo, androide e macchina (Man, Android and Machine, 1975) di Philip K. Dick trad. Maurizio Nati (saggio)
pag. 000 Lettera (Letter to Laura Dick, 1981) di Philip K. Dick trad. Stefano Andrea Cresti (lettera alla figlia)
pag. 000 Ciao, Vincent (Goodbye, Vincent, 1972) di Philip K. Dick trad. Stefano Andrea Cresti (racconto)