BiblioFantascienza il blog della Fantascienza

BiblioFantascienza Home page

21 giugno 2024

Nessuna giustificazione - Odissea Gold 9 -

Sinossi raccolta Nessuna giustificazione Odissea Gold 9

Sinossi della raccolta Nessuna giustificazione Odissea Gold 9
Titolo: Nessuna giustificazione
Autore: Enrica Zunic' La copertina di Nessuna giustificazione - Odissea Gold 9
Titolo originale: Nessuna giustificazione
Pubblicazione originale: 2017
Serie:
Data pubblicazione: 11/06/2024
Collana: Odissea Gold #9
Editore: Delos Digital
Traduttore:
Copertina: Dante Primoverso (IA)
Numero pagine: 236
Isbn: 9788825429237

nota: prefazione di Franco Forte


Sei racconti per un'unica storia di dolore, di vita e di morte, perché non c'è «nessuna giustificazione» a certe azioni degli uomini. Un romanzo breve di fantascienza coloniale e cinque racconti, tutte pagine sulla tortura, sulle menzogne che la nascondono e sulle sue mai cancellabili conseguenze. Perché davvero non vi è nessuna giustificazione a certe azioni degli uomini. Una pietra miliare della fantascienza italiana, che ha aperto la strada a un modo diverso di usare la scrittura fantastica e alla ricerca di un ruolo che oggi più che mai sarebbe indispensabile.



Contenuto del volume:

pag. 003 Indice
pag. 004 Il libro (presentazione)
pag. 005 L'autore (biografia)
pag. 009 Nessuna giustificazione (Nessuna giustificazione, 2017) di Enrica Zunic' (raccolta)
pag. 254 Ringraziamenti


20 giugno 2024

Cronache Marziane - Oscar Fantascienza 83 -

Sinossi raccolta Cronache Marziane Oscar Fantascienza 83

Sinossi della raccolta Cronache Marziane Oscar Fantascienza 83
Titolo: Cronache Marziane
Autore: Ray Bradbury La copertina di Cronache Marziane - Oscar Fantascienza 83
Titolo originale: The Martian Chronicles
Pubblicazione originale: 1950
Serie:
Data pubblicazione: 01/05/1990
Collana: Oscar Fantascienza #83
Editore: Arnoldo Mondadori
Traduttore: Giorgio Monicelli
Copertina: Anna Montecroci
Numero pagine: 336
Isbn: 8804079568/td>



Questo libro di Ray Bradbury raccoglie una serie di "cronache" fantastiche che favoleggiano della conquista e della successiva colonizzazione di Marte da parte di un'umanità prevalentemente americana, tra il 1999 e il 2026: anno in cui lo scoppio di una guerra atomica richiama i terrestri sul proprio pianeta. L'antichissimo Marte resta allora nuovamente abbandonato e deserto, con le ampie e impetuose correnti dei suoi misteriosi canali millenari, coi suoi immensi mari privi di vita, sulle cui sabbie passano i grandi velieri degli ultimi marziani creature simili a fantasmi, ombre e larve di una civiltà che i terrestri non hanno saputo né vedere né intendere. Con Cronache marziane é nato un nuovo originalissimo scrittore, per il quale la fantascienza non é che pretesto per dare sfogo all'estrosa fantasia, e, in questo caso, per una protesta contro la vita di oggi che tende, con iI troppo facile materialismo e commercialismo, a distruggere l'elemento poetico e fiabesco, ideale dell'uomo e della sua storia.



Contenuto del volume:

pag. 009 Gennaio 1999: L'estate del razzo (Rocket Summer, 1947) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto breve)
pag. 011 Febbraio 1999: Ylla (Ylla, 1950) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto)
pag. 029 Agosto 1999: La notte estiva (The Summer Night) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto breve)
pag. 032 Agosto 1999: I terrestri (The Earthmen, 1948) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto)
pag. 055 Marzo 2000: Il contribuente (The Taxpayer) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto breve)
pag. 057 Aprile 2000: La terza spedizione (The Third Expedition) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto)
pag. 082 Giugno 2001: "...And the Moon Be Still As Bright..." ("And the Moon Be Still As Bright...", 1948) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli
pag. 119 Agosto 2001: I coloni (The Settlers) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto breve)
pag. 121 Dicembre 2001: Il verde mattino (The Green Morning) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto breve)
pag. 128 Febbraio 2002: Le locuste (The Locustes) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto breve)
pag. 129 Giugno 2002: L'immensità (The Wilderness, 1952) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto breve)
pag. 143 Agosto 2002: Incontro di notte (Night Meeting) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto breve)
pag. 155 Ottobre 2002: La spiaggia (The Shore) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto breve)
pag. 157 Novembre 2002: Le sfere di fuoco (The Fire Balloons) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto)
pag. 184 Febbraio 2003: Intermezzo (Interim, 1947) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto breve)
pag. 185 Aprile 2003: I musici (The Musician) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto breve)
pag. 188 Giugno 2003: Su negli spazi azzurri (Way in the Middle of the Air, 1950) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto)
pag. 207 2004-2005: L'imposizione dei nomi (estratto da: The Naming of Names, 1949) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto breve)
pag. 209 Aprile 2005: Usher II (Usher II) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto)
pag. 232 Agosto 2005: I vecchi (The Old Ones) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto breve)
pag. 252 Settembre 2005: Il marziano (The Martian) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto)
pag. 255 Novembre 2005: La valigeria (The Luggage Store) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto)
pag. 272 Novembre 2005: Stagione morta (The Off Season, 1948) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto breve)
pag. 275 Novembre 2005: Tutti a guardare (The Watchers) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto)
pag. 291 Dicembre 2005: Le città silenti (The Silent Towns, 1949) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto breve)
pag. 224 Aprile 2026: I lunghi anni (The Long Years, 1948) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto)
pag. 307 Agosto 2026: Cadrà dolce la pioggia (There Will Come Soft Rains, 1950) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto)
pag. 316 Ottobre 2026: La gita di un milione di anni (The Million-Year Picnic, 1946) di Ray Bradbury trad. Giorgio Monicelli (racconto breve)
pag. 332 Notizie bibliografiche di Ferruccio Foelkel (bibliografia)


19 giugno 2024

Il Dio del 36° piano - Oscar Fantascienza 83/601 -

Sinossi antologia Il Dio del 36° piano Oscar Fantascienza 83/601

Sinossi dell'antologia Il Dio del 36° piano. Storie del futuro prossimo Oscar Fantascienza 83/601
Titolo: Il Dio del 36° piano. Storie del futuro prossimo
Autore: vari La copertina di Il Dio del 36° piano - Oscar Fantascienza 83/601
Titolo originale: Seventh Victim
Pubblicazione originale: 1954
Serie:
Data pubblicazione: 01/05/1980
Collana: Oscar Fantascienza #83 (Oscar Mondadori #601)
Editore: Arnoldo Mondadori
Traduttore: vari
Copertina: Karel Thole
Numero pagine: 324
Isbn: 8804329408

nota: A cura di: Carlo Fruttero e Franco Lucentini


Il futuro viene come un ladro nella notte: da un mese all'altro, da un anno all'altro, l'ufficio o la fabbrica dove lavoriamo si riempiono a poco a poco di sussurranti «colleghi» elettronici, di infallibili dirigenti fatti di microcircuiti, di pulsanti, di spie luminose. Accettiamo senza batter ciglio appartamenti sempre più piccoli, camere d'albergo ridotte a cubicoli, viaggi e divertimenti minuziosamente programmati; ci mettiamo l'auto, come un cappotto, per andare dal tabaccaio, camminiamo tra assordanti rumori che non sentiamo, compiliamo moduli che non comprendiamo, aspettiamo con pazienza il nostro turno davanti a sportelli cifrati , misteriosi, onnipotenti. Sappiamo oscuramente di vivere sull'orlo di qualcosa di grosso, ma la spinta, giorno per giorno, è leggera, insensibile: il mattino di oggi sembra uguale a quello di ieri. I racconti di questa antologia di fantascienza anglo-americana accelerano i tempi, ma di poco: partono da noi, dal nostro mondo, dalle nostre abitudini e complicazioni, dalle nostre paure e schiavitù. Non sono profezie, ma ipotesi, probabilità immediate. In ognuna di queste storie c'è l'ultima piccola spinta oltre l'orlo del futuro prossimo, dove potremo ritrovarci in fondo a un abisso o in vetta a una grande azienda, al 36° piano. Auerbach: Rembrandt S.p.A. - Ballard: C'è posto per tutti Anvil: Tutti contro tutti - Young: L'auto addosso Banks: Condizionamento - Wilson: L'effetto Carson Pearce: Autodelatore - Vance: Per chi lavoriamo Russel: Per che cosa ci pagano - Maddux - Le carte in regola Kastle: Il Dio del 36° piano - Pohl - Censimento Bradbury: L'abisso di Chicago



Contenuto del volume:

pag. 003 Il dio del 36° piano. Storie del futuro prossimo di autori vari trad. vari (antologia)
pag. 005 Indice
pag. 009 Rembrandt S.p.A. (The Day Rembrandt Went Public, 1962) di Arnold Auerbach trad. Beata Della Frattina (racconto breve)
pag. 017 C'è posto per tutti (Billennium, 1962) di James G. Ballard trad. Beata Della Frattina (racconto)
pag. 043 Tutti contro tutti (Gadget Versus Trend, 1962) di Christopher Anvil trad. Cesare Scaglia (racconto)
pag. 065 L'auto addosso (Romance in a Twenty-First Century Used-Car Lot, 1960) di Robert F. Young trad. Bianca Russo (racconto)
pag. 095 Condizionamento (The Ear-Friend, 1958) di Raymond E. Banks trad. Antonangelo Pinna (racconto)
pag. 123 L'effetto Carson (The Carson Effect, 1964) di Richard Wilson trad. Beata Della Frattina (racconto)
pag. 147 Autodelatore (Security Syndrome, 1965) di Gerald Pearce trad. Enrica La Viola (racconto)
pag. 167 Per chi lavoriamo (Dodkin's Job, 1964) di Jack Vance trad. Bianca Russo (racconto lungo)
pag. 217 Per che cosa ci pagano (Still Life) di Eric Frank Russell trad. Beata Della Frattina (racconto)
pag. 257 Le carte in regola (Final Clearance, 1957) di Rachel Maddux trad. Bianca Russo (racconto breve)
pag. 271 Il dio del 36° piano (The God on the 36th Floor, 1963) di Herbert D. Kastle trad. Bianca Russo (racconto)
pag. 295 Censimento (The Census Takers, 1956) di Frederik Pohl trad. Bianca Russo (racconto breve)
pag. 307 L'abisso di Chicago (To the Chicago Abyss, 1963) di Ray Bradbury trad. Beata Della Frattina (racconto breve)


18 giugno 2024

Fino alla fine - Odissea Digital Fantascienza 154 -

Sinossi romanzo Fino alla fine Odissea Digital Fantascienza 154

Sinossi del romanzo Fino alla fine Odissea Digital Fantascienza 154
Titolo: Fino alla fine
Autore: Delos Veronesi La copertina di Fino alla fine - Odissea Digital Fantascienza 154
Titolo originale: Fino Alla Fine
Pubblicazione originale: 2023
Serie:
Data pubblicazione: 25/06/2024
Collana: Odissea Digital Fantascienza #154
Editore: Delos Digital
Traduttore:
Copertina: Dante Primoverdo (IA)
Numero pagine: 105
Isbn: 9788825429367

nota: romanzo finalista al Premio Odissea 2023


In un'Italia devastata dal cambiamento climatico una famiglia cerca la salvezza in una fuga disperata. Qual è il limite, oltre il quale, la speranza non basta più per continuare a vivere? L'Italia, e l'intero mondo, sono devastati da un cambiamento climatico mortale. Le temperature sono salite, il ghiaccio si è sciolto e il mare ha invaso la terra. L'acqua potabile è quasi scomparsa, i governi sono caduti e l'unica speranza è cercare rifugio al nord. Oltre le Alpi, verso territori più freschi e, forse, ancora vivibili. Un ex agente di polizia municipale, uno che ha sempre tenuto la testa bassa e che ha imparato a incassare senza mai reagire, ha condannato la sua famiglia a vagare sotto il sole che sta bruciando l'Italia. Il suo unico scopo ormai è portare il figlio Simone al sicuro: è disposto a tutto, a sopportare tutto. Deve andare avanti, cercare di raggiungere quel nord dove forse c'è acqua, c'è salvezza. Ma c'è anche il pericolo più grande, gli altri, altrettanto disperati sopravvissuti.



Contenuto del volume:

pag. 003 Indice
pag. 004 Il libro (presentazione)
pag. 005 L'autore (biografia)
pag. 007 Fino alla fine (Fino alla fine, 2023) di Delos Veronesi (romanzo)


17 giugno 2024

Le fredde equazioni - Odissea Gold 8 -

Sinossi racconto lungo Le fredde equazioni Odissea Gold 8

Sinossi del racconto lungo Le fredde equazioni Odissea Gold 8
Titolo: Le fredde equazioni
Autore: Tom Godwin La copertina di Le fredde equazioni - Odissea Gold 8
Titolo originale: The Cold Equations
Pubblicazione originale: 1954
Serie:
Data pubblicazione: 25/06/2024
Collana: Odissea Gold #8
Editore: Delos Digital
Traduttore: Marco Crosa
Copertina: Dante Primoverso (IA)
Numero pagine: 34
Isbn: 9788825428919



Dall'autore del bestseller "Gli esiliati di Ragnarok" un grande classico della fantascienza spaziale Quando Marylin aveva aggirato quel cartello vietato l'accesso ai non autorizzati pensava di rischiare un rimprovero, magari una multa. Ma non aveva fatto i conti con le dure leggi della frontiera e dello spazio. Con le fredde equazioni che stabiliscono quanto peso può essere trasportato da una navetta con la quantità di carburante disponibile, e qual è l'unica e inevitabile conseguenza se il peso è maggiore del previsto. Racconto di intensità emotiva straordinaria, Le fredde equazioni è uno dei racconti più famosi della fantascienza classica, e ha portato alla ribalta il talento di Tom Godwin, scrittore poco prolifico autore tra l'altro del bestseller Gli esiliati di Ragnarok, e anticipa un concetto moderno di astronautica regolata dal rigido calcolo scientifico, ben diversa dalle ingenue avventure spaziali che ancora popolavano la fantascienza della sua epoca.



Contenuto del volume:

pag. 003 Indice
pag. 004 Il libro (presentazione)
pag. 005 L'autore (biografia)
pag. 009 Le fredde equazioni (The Cold Equations, 1954) di Tom Godwin (racconto lungo)